top of page

ICONA BIBLICA DI RIFERIMENTO
ANNO 2024/2025

ACR OGNI VENERDI
DALLE 20 ALLE 21.30
IN ORATORIO A CIVIDATE

ACG OGNI 2 SETTIMANE,
IL SABATO ALLE 17.30
IN AUDITRIUM A CIVIDATE

ACA DATE E ORARI
SUL MEMO PARROCCHIALE

Manifesto-Unitario-2024-25_web-717x1024.jpg
Manifesto-Acr-2024-25_web-717x1024.jpg
che_pesci_pigliare_guida_gv_2024-25_cover_ok.jpg
replay_tadulti_2024-25_cover.jpg

PRENDI IL LARGO

ICONA BIBLICA 24/25

Il brano nel contesto della narrazione dell’evangelista Luca assolve a una triplice funzione: a) conferma la missione evangelizzatrice di Gesù dopo la manifestazione della sua identità nella sinagoga di Cafarnao; b) introduce solennemente la chiamata degli apostoli per una missione straordinaria e soprannaturale; c) tratteggia la fede di Pietro e la responsabilità a cui è chiamato nella Chiesa nascente.

Il luogo proprio dell’evangelizzazione è la quotidianità della vita nella sua concretezza di lavoro, di relazioni familiari e sociali, di gioie e di sofferenze. Chi annuncia il Vangelo, come Gesù, cammina tra la gente, si ferma sulle rive del mare della vita e parla al cuore della gente perché sa che sono “come pecore senza pastore”. La riva del mare diventa la cattedrale e la barca è la cattedra dove Gesù siede per diffondere la sua parola di verità e di misericordia.

azionecattolica.it/progetti/prendi-il-largo/

E' LA TUA PARTE!

INIZIATIVA ANNUALE DELL'ACR 24/25

Nell’anno in cui il cammino Acr si focalizza sull’iniziazione al mistero di Gesù Cristo e i ragazzi sono chiamati a rispondere a una domanda di originalità e unicità, il mondo della cinematografia ci accoglie: il luogo dello spettacolo, dove regnano l’immaginazione e l’estrosità. Il prodotto del lavoro dello sceneggiatore, del regista, degli attori e delle diverse maestranze, alla fine della produzione, è senza dubbio unico, e questo grazie al contributo che ciascuno ha apportato, in vista dell’armonia finale. Dietro a un film o a un cortometraggio c’è il lavoro di tante persone: il fine di tutti, però, è sempre quello di creare un’opera unica che rappresenti l’idea dell’autore e la enfatizzi.

azionecattolica.it/progetti/prendi-il-largo/

CHE PESCI PIGLIARE

INIZIATIVA ANNUALE DELL'ACG 24/25

A partire dall’icona evangelica di Luca «Prendi il largo» (5,1-11), il Gruppo giovani (19-30 anni) invita ciascuno e ciascuna a leggere il mare magnum della propria vita e a scoprire la possibilità di reinventarsi con scelte audaci e coraggiose. Nei tre moduli di "Che pesci pigliare", ricchi di provocazioni, spunti di riflessione, laboratori e attività, accompagnati dalla vicenda significativa del profeta Giona, i Giovani e le Giovani saranno chiamati a riconoscere alcuni atteggiamenti di vita, tra cui la distrazione, la fantasia, l’interesse, il fallimento e il farsi spazio, per comprendere come ciascuno di essi possa diventare luogo di dialogo con Dio, e riscoprirsi, così, pescatori di uomini.

REPLAY

INIZIATIVA ANNUALE DELL'ACA 24/25

Partendo dall’icona biblica del Vangelo di Luca «Prendi il largo» (Lc 5,1-11), il gruppo Adulti di Azione cattolica propone una riflessione per comprendere come ogni passaggio possa rendere nuova la quotidianità della vita adulta, aprendoci a uno sguardo nuovo e interpellandoci nel cambiare il modo di vivere, con meraviglia e stupore.

Nel mare della vita siamo chiamati a ripartire, a ricominciare, a riprovare! Cambiare direzione è un’azione audace, è abbandonare l’idea che in fondo “abbiamo sempre fatto così”, accettando di rischiare per scoprirci nuovi, più veri e autentici.​

bottom of page